Escursione guidata a Ponza e Palmarola

L’emozione di visitare Ponza e Palmarola e fare i bagni in acque turchesi e cristalline è possibile grazie alle escursioni giornaliere dell’ agenzia Settemari.

L’esperienza e la cordialità dei nostri addetti a bordo dell’imbarcazione ufficiale Settemari vi sorprenderanno. Un’ esperienza con la partenza fissata  alle ore 11:00 e che si conclude alle ore 17:00 c.a.

L’escursione a Ponza e Palmarola circumnaviga interamente le due isole maggiori per una durata di circa 6 h.

Alla navigazione si alternano numerose soste con  bagni nelle calette più belle e ad ora di pranzo verrà servita, come omaggio dell’agenzia a tutti i gitanti, una spaghettata direttamente preparata in barca con acqua,vino e caffè.

La gita è inoltre corredata da interessanti spiegazioni storiche del capitano/cicerone.

Chiamate subito per prenotarvi, la gita Settemari è a numero chiuso per garantire il massimo del comfort a tutti i clienti.

 

Ecco le isole di Ponza e Palmarola, usciamo dal porto, giriamo ad Est, costiggiamo le Peschiere Romane e le Piscine Augustee, i Faraglioni della Madonna, quelle del Calzone Muto, Punta Guardia, Capo Fieno, attraversiamo la Baia di Chiaia di Luna fino a Capo Bianco.

Da Capo Bianco a Palmarola una traversata di 25 minuti, prima sosta a Cala Brigantina dove sosteremo circa 30 minuti.

Poi costeggiando la cala ci portiamo ai Faraglioni di Mezzogiorno, li attraversiamo, li aggiriamo, imbocchiamo il tunnel che divide il faraglione esterno da ponente a levante e lo percorriamo tutto, questo è un tunnel naturale lungo circa 70 metri che con la barca percorreremo per intero.

Usciti dal tunnel costeggiamo ponente sino alla spiaggia, dove effettueremo una sosta di circa un’ora.

Poi dalla spiaggia si riparte e si va a Cala delle Cattedrali, ancora una sosta, dopo il bagno i nostri marinai offriranno la spaghettata da loro preparata in barca, dopo il caffè si riparte.

Chiudiamo il giro di Palmarola e rientriamo a Ponza, anzichè rientrare da sud così come siamo partiti al mattino, andiamo ad ovest, entriamo ai Faraglioni di Lucia Rosa e risaliamo verso nord costeggiando Cala Feola, Cala dell’Acqua, Cala Fontana e Cala Felci dove, a Vs richiesta se lo gradite, il capitano si fermerà per farvi fare un altro bagno.

Doppiato l’isolotto di Gavi, si riscende verso sud, passando l’Arco Naturale che è l’emblema di Ponza, quindi Cala del Core per poi rientrare tra le 16.45 e le 17.00

(Le soste saranno previste in funzione della migliore godibilità delle calette)

Escursioni in barca a Ponza e Palmarola
esperienze indimenticabili

La flotta settemari

Imbarcazione per gite

Imbarcazione per gite

Imbarcazione per gite

Imbarcazione per gite

Gozzetti

Gozzetti

Hai bisogno di un alloggio a Ponza?

Appartamento 3

  • Camera da letto matrimoniale
  • Camera con letto matrimoniale e letto singolo
  • Bagno
  • Zona centrale

Appartamento 2

  • Camera con letto matrimoniale su soppalco
  • Camera con letto matrimoniale
  • Divano letto matrimoniale nel salottino
  • Cucina
  • Bagno
  • Parziale vista mare
  • Zona centrale

Appartamento 1

  • 3 camere
  • 8 posti letto
  • Cucina
  • 2 bagni
  • Ampio terrazzo vista mare
  • Zona centrale

Un po’ di storia

Le Isole Pontine  formano un piccolo arcipelago sito nella parte meridionale del Lazio. Lo compongono due gruppi di isole: a Nord Ponza con le vicine Palmarola, Gavi e Zannone ed a Sud Ventotene e Santo Stefano.

Ponza è la più grande del gruppo, che dista 17,5 miglia dal Circeo ed è posta a 40°53’84 N e 12°57’81 E. L’isola di Ponza presenta una forma di semiluna con coste scoscese e frastagliate. La superficie è di circa 7,2 ha e si estende in lunghezza  per circa 7,350 km. Il Monte Guardia , con i suoi 283 m.s.l.m, è il rilievo più alto dalla cui sommità si può ammirare tutto il panorama circostante. Ponza, Palmarola, Gavi e Zannone risultano essere brandelli di un vasto edificio vulcanico sottomarino la cui attività iniziò circa cinque milioni di anni fa.Le isole sono, in realtà, le cime emergenti di una più ampia zolla sottomarina profondamente modificata dal mare e dagli altri agenti naturali. Continua a leggere